PLANT BLINDNESS: PERCHÈ NON VEDIAMO LE PIANTE ANCHE SE SONO OVUNQUE?

Quando sono stata a New York, ho avuto il piacere di visitare il MoMa e tra tutti i quadri fantastici che ho ammirato, uno ha attirato la mia attenzione: Il sogno di Henri Rousseau (che ti lascio qui sotto).

La cosa simpatica che ho trovato è che accanto ad ogni opera c’era una targhetta con delle attività rivolte ai più piccoli, per far prendere loro confidenza con le opere e l’arte in generale.

Quella accanto all’opera diceva: “gioca con Henry, quanti animali vedi nel quadro?”

plant blindness

Ecco, io mi sono soffermata un attimo e ho pensato: “Ma come? Davvero gli animali sono l’unica cosa interessante di questo quadro? Eppure io sono stata colpita da ben altro…”

Da qui la mia mente è subito andata a ripescare un concetto che ho studiato: la plant blindness. Continua a leggere e ti spiego di più di questo fenomeno.


In fondo all’articolo troverai anche un piccolo test per verificare

il tuo livello di plant blindess.

plant blindness

Il termine plant blindness è stato coniato nel 1998 dai botanici Elisabeth Schussler e James Wandersee per descrivere un fenomeno cognitivo: la tendenza umana a ignorare le piante nell’ambiente, a non considerarle come organismi viventi e a sottovalutarne l'importanza ecologica.

In parole povere vediamo il verde solo come uno sfondo, una cornice della nostra quotidianità e non come un insieme ricchissimo di esseri viventi con cui condividiamo lo spazio. Esattamente come nel quadro di Rousseau in cui per l’artista la giungla è solo l’ambientazione in cui si muove la protagonista, la donna distesa sul divano.

plant blindness

PERCHÈ NON VEDIAMO LE PIANTE?

La plant blindness è un fenomeno più comune di quanto si pensi e che appartiene a tanti di noi. Nonostante le piante siano ovunque e nonostante siano di fondamentale importanza per la vita sulla terra (producono ossigeno, ci forniscono cibo, fibre, medicine, regolano il clima, sostengono gli ecosistemi, ecc), esse passano inosservate: perché?

Le cause di questa “cecità” sono sia culturali che antropologiche.

Culturali perchè fin da piccoli impariamo a riconoscere gli animali, a dar loro un nome, una voce (pensiamo ad esempio ai cartoni animati) e a scuola la botanica è spesso relegata a poche pagine di libro, mentre gli animali occupano capitoli interi.

Dall’altro lato perchè il cervello umano fin dalla preistoria si è evoluto per reagire di fronte a ciò che si muove, a ciò che può rappresentare un pericolo o un'opportunità. Gli animali esattamente come noi hanno un volto, due occhi, come noi emettono suoni e gesti. Le piante invece no, sono silenziose, spesso immobili. Ai nostri occhi frettolosi e urbani, sembrano tutte uguali, ma non lo sono affatto.

plant blindness

COME SI PUÒ SUPERARE LA PLANT BLINDNESS?

1. Comincia a rallentare ed esercitati a prestare attenzione. Quando cammini osserva gli alberi, impara a riconoscerli: scoprirai che esiste un’enorme varietà di forme, colori, strutture. Ci sono app gratuite che aiutano a identificare le piante, oppure puoi affidarti ai vecchi metodi: taccuino, matita e curiosità.

2. Circondati di verde! Coltiva una pianta sul balcone o in casa e osservala mentre cresce, cambia e si sviluppa…questo esercizio ti mette in contatto con un tempo diverso, più lento e ti insegna a guardare le cose con più attenzione.

3. Parla di piante. Informati, leggi libri, fai domande, cerca artisti, poeti e botanici che raccontano in vari modi il mondo vegetale…scoprirai che ogni pianta ha una storia e un significato.

plant blindness

La prossima volta che ti trovi in mezzo al verde, prova a cambiare prospettiva. Non pensare alle piante come “parte del paesaggio”. Guardale per quello che sono: abitanti silenziosi ma fondamentali della Terra.

Vedere davvero le piante è un atto rivoluzionario. Significa riconoscere che non siamo soli, che siamo parte di un intreccio di vita molto più vasto e complesso e che per salvarlo dobbiamo prima imparare a vederlo, conoscerlo e amarlo.

Ora che hai letto fino a qui, ti invito a tornare all’inizio dell’articolo e a riguardare di nuovo il quadro di Henry Rousseau e dimmi…quante specie diverse di piante vedi?


E tu soffri di plant blindness?

Rispondi sinceramente ad alcune semplici domande per scoprire il tuo livello di plant blindness. Non ti preoccupare…niente voti, solo spunti di riflessione!

VAI AL TEST

Indietro
Indietro

TACCUINI BOTANICI - TRA NATURA E SGUARDI

Avanti
Avanti

LA MEMORIA DELLE PIANTE